Ci sono enti di tutta Italia, tra cui alcuni in Capitanata, in attesa di capire come si concluderà il complesso iter giudiziario relativo al consorzio salernitano ReseArch, colpito da interdittiva antimafia e aggiudicatario di appalti per circa 2 miliardi di euro.
Zapponeta, la festa di Laurea dell’amico del Sindaco in aula consiliare
Zapponeta. Il Comune famoso per la patata, per Nicola Di Bari e per la bandiera blu. Oggi anche per una strana idea di democrazia. Quella per cui il Primo Cittadino è davvero il padrone di Palazzo di Città. Al punto che alcuni cittadini lamentano di non poter accedere liberamente al Palazzo, che, come una Chiesa, dovrebbe essere sempre aperto e accogliente, mentre altri, amici degli amici, ne dispongono come di una loro proprietà, al punto da andare a fare festa.
Vertice in Prefettura per arginare la prostituzione (in pieno giorno) in via Scillitani
Si è tenuto ieri mattina, a seguito del pezzo pubblicato da l’Attacco, il vertice straordinario in Prefettura, alla presenza tra gli altri, della commissaria Magno, per porre argine al fenomeno della prostituzione in pieno giorno, in via Scillitani, di lato alla villa comunale e in pieno centro cittadino.
Inchieste in tutta Italia sugli Atenei, dalla Procura di Foggia archiviazioni e intercettazioni negate
Il “sistema” Università è al centro delle inchieste di varie Procure italiane. C’è l’inchiesta aperta dalla Procura di Genova su bandi realizzati - per l’accusa – “su misura” del candidato predestinato e cattedre assegnate ad personam che riguarderebbero alcuni Atenei italiani. Sono in tutto una ventina le persone per le quali si ipotizzano a vario titolo i reati di turbativa d’asta, rivelazione del segreto istruttorio e traffico di influenze.
Ministero e Procura di Foggia (e ora anche la Lega) vogliono fare luce sulla gestione dei 20 milioni per l'isola di San Nicola
Si sono attivati sia la Procura di Foggia che il Ministero della cultura per far luce sulla maniera in cui sull’isola di San Nicola, mediante la Centrale unica di committenza Isole Tremiti, si stanno gestendo i 20 milioni di euro arrivati nel 2016 per il recupero del complesso abbaziale e, più in generale, dell’isola. A dirlo è stato lo stesso Dicastero guidato da Dario Franceschini, che ha confermato la notizia – data da l’Attacco settimane fa – dell’arrivo a San Nicola ad aprile di uomini del Comando Carabinieri Tutela patrimonio culturale nucleo di Bari.
Incaricato un tributarista per impugnare l’ipoteca sulla residenza municipale di Peschici
Prova a correre ai ripari il Comune di Peschici dopo l’ipoteca iscritta da Agenzia delle Entrate sulla sede del municipio garganico, come raccontato su queste colonne nei giorni scorsi. E’ arrivata infatti la conferma di quanto pubblicato in esclusiva da l’Attacco proprio da una delibera di giunta di venerdì con la quale l’amministrazione, guidata dal Sindaco Franco Tavaglione, dà mandato ad un avvocato esperto tributarista, “per le dovute difese di questo Ente – si legge nell’atto - e presentare ricorso presso la Ctp di Foggia avverso i sopracitati provvedimenti emanati dall’AdE in quanto da una sommaria verifica degli stessi sono stati riscontrati alcuni vizi sia nella forma che nella sostanza (ad esempio, non risulta pervenuta alcuna comunicazione preventiva, obbligatoria, sull’iscrizione ipotecaria)”.
Bagni Bonobo, perché lo Stato continua a non fidarsi e resta convinto del legame tra i Romito e il clan
Si sentono perseguitati dalla Prefettura di Foggia i tre soci dei Bagni Bonobo di Siponto, dopo che all’impresa Biessemme srl lo scorso 27 aprile è stata riconfermata l’interdittiva antimafia adottata quattro anni fa.
ReseArch, il caos dopo l’interdittiva. Il project financing da 28,1 milioni a San Giovanni Rotondo
Dalla Liguria all’Emilia Romagna, dalla Campania alla Puglia. E, in Capitanata, da Vieste a Troia, passando per Rodi Garganico. Toccano tutta Italia gli appalti e gli interessi del consorzio salernitano ReseArch, colpito nelle scorse settimane dall’interdittiva antimafia adottata dal Prefetto di Salerno Franco Russo.
Capocchiano e la Seconda Repubblica vissuta da straniero. Quando la mafia entrò nelle Istituzioni mentre prima era solo questione di “sfrattati”
Salgo una lunga scalinata, la porta è aperta, mi ritrovo in uno studio all’antica con arredamento novecentesco. Ambiente molto laborioso e professionale. Dall’altra parte di una scrivania piena zeppa di carte, libri e strumenti vari c’è lui, un’istituzione di questa città. Un uomo che ha passato più tempo nei palazzi del potere di quanti io ne abbia trascorsi su questa verde terra di Dio. Anzi questa volta Dio c’entra un po’ di meno perché non siamo nel complesso universo democristiano, ma siamo un passetto più a sinistra. Sono infatti al cospetto del geometra Raffaele Capocchiano, il totem del Socialismo Democratico di Capitanata, pronto e convinto di sostenere questa intervista senza anonimato o edulcorazioni. Fiero come il fondatore del suo storico partito, l’ex Presidente della Repubblica… Vade retro Saragat!
Procura apre inchiesta per la morte della prof del Pacinotti. “Riteniamo che il danno sia stato cagionato in fasi iniziali”
E’ stata effettuata oggi l’autopsia disposta dalla Procura di Foggia, che nei giorni scorsi ha aperto un fascicolo sulla morte di Lucia Intonti, di 47 anni, docente dell'istituto tecnico Ipsia Pacinotti di Foggia, venuta a mancare per un aneurisma cerebrale lo scorso 29 marzo. I familiari dell'insegnante hanno presentato una denuncia ipotizzando negligenze dei medici e hanno ottenuto la riesumazione della salma. Lo ha reso noto il legale della famiglia, l'avvocato Michele Vaira.