Ultima Notizia
Continua a essere incandescente e avvelenato il clima sull’ASP Zaccagnino, l’Azienda di servizi alla persona di San Nicandro Garganico. Ieri mattina è trapelata sul web l’indiscrezione di una protesta della giunta comunale, guidata dal sindaco Matteo Vocale, proprio presso l’ASP. La fuga di notizie ha convinto a rinviare la mobilitazione, che vuole mandare un preciso messaggio al presidente della Regione Michele Emiliano.
“Non siamo la succursale di un’altra forza politica. Non siamo succedanei di nessuno” aveva tuonato Giuseppe Conte, presidente del MoVimento 5 Stelle, in una diretta Instagram del 31 marzo scorso. La tensione stava già salendo e, come si ricorderà, il riferimento era ai rapporti dei pentastellati con il Partito Democratico. Lo si è (ri)visto pochi giorni fa, quando l’alleanza al Governo ha vacillato nella Commissione Finanza e Industria del Senato.
A un anno e mezzo dalle elezioni comunali foggiane il centrodestra appare ancora fortemente stordito e segnato dal commissariamento per mafia di Palazzo di città.
Sui Monti Dauni fervono già da settimane i preparativi nei quattro Comuni che andranno al voto il prossimo 12 giugno per rinnovare i rispettivi Consigli ed eleggere i nuovi sindaci per i prossimi cinque anni.
Fratelli d’Italia riunisce l’assemblea cittadina e lancia la sfida programmatica e organizzativa in vista degli appuntamenti elettorali del 2023. Numerosi gli iscritti che hanno partecipato alla riunione del partito di Giorgia Meloni sabato scorso, 14 maggio, al Piccolo Teatro di Foggia.
“Apprendiamo con stupore che l’amministrazione Rotice, in occasione dei referendum abrogativi sulla giustizia del 12 giugno, in relazione alle modalità di individuazione degli scrutatori, non intende procedere con il sorteggio tra gli iscritti all’albo degli scrutatori ma vuole utilizzare un metodo ancestrale, ossia la nomina diretti degli scrutatori da parte delle forze politiche”.
"Una sera meravigliosa, baciata da un clima splendido e riscaldata dal calore di un folto pubblico presente in piazza. Un dialogo a tu per tu tra il candidato sindaco Felice Scirpoli e la vice direttrice del Quotidiano l'Attacco Lucia Piemontese che, con la sua presenza qualificata e senza filtri, ha consentito la rivelazione non solo dei perché ma dei come e quando di un progetto che prende forma ora dopo ora".
Si sta tenendo oggi presso il piccolo Teatro di Foggia, l’assemblea cittadina di Fratelli d’Italia. Ad aprire i lavori gli interventi di Mario Giampietro, commissario cittadino, di Giannicola De Leonardis, consigliere regionale di FdI e vice Presidente del Consiglio regionale, di Giandonato La Salandra componente della direzione nazionale di FdI e di Giorgio Marciello, responsabile cittadino di Gioventù Nazionale.
"È previsto per domani mattina, a Foggia, il primo dei tanti gazebo che ci saranno in Capitanata per la campagna tesseramento 2022 e che vedrà coinvolti tutti i nostri organi di partito".
"La Foggia che vogliamo", il Psi scende in campo con la convention, tenutasi ieri sera al Sami' in Fiera, per chiamare il centrosinistra alla coesione verso l'orizzonte delle prossime amministrative.
Le dichiarazioni rilasciate a l’Attacco e riportate sul giornale in edicola oggi, rese “da alcuni consiglieri di maggioranza - commenta Tommaso Sgarro - sono senza vergogna”.
Nel centrosinistra a Lucera le contrapposizioni sono all'ordine del giorno, specie nel Partito Democratico che si sta avvicinando spaccato al congresso cittadino, così come lo è già in Consiglio comunale.
Il Partito Democratico di Manfredonia si rivolge ai movimenti e alle forze politiche, ai componenti della Commissione elettorale e al Sindaco di Manfredonia Ing. Gianni Rotice, affinché la designazione degli scrutatori, prevista per il prossimo 12 giugno in occasione dei Referendum abrogativi sulla Giustizia, avvenga esclusivamente con il metodo del sorteggio integrale.
“Abbiamo avuto la più ampia rassicurazione dalla Regione Puglia, che ringrazio per la vicinanza mostrata alla nostra città, di un sostegno alla nostra città dopo il violento nubifragio di ieri mattina”. Sono queste le parole del sindaco di Cerignola, Francesco Bonito, a margine dell’incontro tenutosi questa mattina, a Palazzo di Città, con il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese,
“Non sono stati sufficienti 11 consiglieri comunali presenti nella sala consiliare Luigi Allegato del Municipio per rendere valida la seduta di ieri 6 maggio del consiglio comunale”.
Lo aveva detto lo ha fatto, Giandiego Gatta, che alla presentazione del candidato Sindaco Rocco Ruo a Carpino, su questa faccenda si era acceso in modo forte. “Il Carpino Folk Festival non è né di destra e nemmeno di sinistra. E’ del territorio, è di Carpino e dobbiamo, come abbiamo sempre fatto anche in passato, tutelarlo e valorizzarlo”. A pochi giorni da quella serata arriva l’interrogazione al Presidente della Giunta regionale, Michele Emiliano, e all’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane.
Notizie
“Non siamo la succursale di un’altra forza politica. Non siamo succedanei di nessuno” aveva tuonato Giuseppe Conte, presidente del MoVimento 5 Stelle, in una diretta Instagram del 31 marzo scorso. La tensione stava già salendo e, come si ricorderà, il riferimento era ai rapporti dei pentastellati con il Partito Democratico. Lo si è (ri)visto pochi giorni fa, quando l’alleanza al Governo ha vacillato nella Commissione Finanza e Industria del Senato.
A un anno e mezzo dalle elezioni comunali foggiane il centrodestra appare ancora fortemente stordito e segnato dal commissariamento per mafia di Palazzo di città.
Sui Monti Dauni fervono già da settimane i preparativi nei quattro Comuni che andranno al voto il prossimo 12 giugno per rinnovare i rispettivi Consigli ed eleggere i nuovi sindaci per i prossimi cinque anni.
Antonio Capotosto, ex consigliere comunale del Comune di Foggia, dopo un anno di interdittiva dai pubblici uffici, è tornato al lavoro. La misura rientrava nel provvedimento di arresto ai domiciliari del 30 aprile 2021 da cui lo stesso Capotosto fu raggiunto – insieme all’ex presidente del Consiglio comunale, Leonardo Iaccarino (che finì in carcere anche per altre vicende di peculato e corruzione) – con l’accusa di tentata induzione indebita nei confronti dell’imprenditore Michele D’Alba, cui erano stati chiesti 20mila euro (l’imprenditore disse di “no”) per l’approvazione di una delibera comunale a favore di una società riconducibile allo stesso D’Alba.
Il Sindaco di Trani Amedeo Bottaro ha designato l’ingegnere Ambrogio Giordano nel ruolo di prossimo amministratore unico di Amiu S.p.A. Trani.
“In questi mesi di intenso lavoro parlamentare in aula e nelle commissioni ho maturato convincimenti che mi hanno portato a fare questa scelta”, ha dichiarato oggi la parlamentare sipontina Francesca Troiano in merito alla decisione di lasciare il Movimento 5 Stelle e aderire al Gruppo Misto.
Continua a essere incandescente e avvelenato il clima sull’ASP Zaccagnino, l’Azienda di servizi alla persona di San Nicandro Garganico. Ieri mattina è trapelata sul web l’indiscrezione di una protesta della giunta comunale, guidata dal sindaco Matteo Vocale, proprio presso l’ASP. La fuga di notizie ha convinto a rinviare la mobilitazione, che vuole mandare un preciso messaggio al presidente della Regione Michele Emiliano.
Lo aveva detto lo ha fatto, Giandiego Gatta, che alla presentazione del candidato Sindaco Rocco Ruo a Carpino, su questa faccenda si era acceso in modo forte. “Il Carpino Folk Festival non è né di destra e nemmeno di sinistra. E’ del territorio, è di Carpino e dobbiamo, come abbiamo sempre fatto anche in passato, tutelarlo e valorizzarlo”. A pochi giorni da quella serata arriva l’interrogazione al Presidente della Giunta regionale, Michele Emiliano, e all’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane.
Per l’avvio definitivo dei voli dall’aeroporto Gino Lisa di Foggia è questione di ore. All’indomani dell’incontro tenutosi a Foggia e organizzato dal comitato Vola Gino Lisa si attendono solo conferme e soprattutto si attende l’apertura delle buste contenenti le proposte presentate da almeno quattro compagnie aeree.