Ultima Notizia
Si discute a Manfredonia dell’analisi socioeconomica fatta sulle pagine de l’Attacco dall’economista Nicola di Bari. Si cercano strade da percorrere per arginare l’emorragia di giovani. Ne sono andati via oltre 16mila negli ultimi 20 anni. Non si può aspettare il salvatore della patria, il parere del filosofo Michele Illiceto.
Sono dovuti passare quasi 6 anni, prima che intervenisse il Consiglio di Stato per accogliere le ragioni prodotte dal ricorrente e annullare i pareri paesaggistici sfavorevoli che impedivano l’installazione di pedane per un solarium con annessi servizi igienici e bar. Quest’ultimo grado di giudizio si è giocato tutto sull’applicabilità o meno del Protocollo d’intesa per il mantenimento delle strutture per la balneazione e tempo libero tra Comune e Soprintendenza. Un’intesa volta a regolarizzare il mantenimento delle strutture per la balneazione e tempo libero, definendo linee guida per assicurare la tempestiva e l'efficace attuazione del Piano Comunale delle Coste, nell'ottica di conciliare le esigenze di tutela del paesaggio e dell’ambiente con quelle di sviluppo economico del territorio.
Lidi di Mattinata ancora al lavoro nei preparativi e nell’allestimento delle strutture balneari in vista della stagione estiva alle porte. Una stagione estiva che si annuncia promettente nei numeri e nell’indotto economico che farà registrare sul Gargano. Ma il primo vero caldo di questi giorni e le persone conseguentemente riversatesi in massa sulle spiagge, nel weekend appena trascorso, hanno preso un po’ alla sprovvista i gestori balneari, costretti ad allestire all’improvviso, in modo estemporaneo, lettini e ombrelloni per la grande domanda registratasi questa domenica.
Mercato, prezzi e previsioni del grano duro.
Mancano poche ore all'apertura a Foggia, al Villaggio Artigiani, del nuovo maxistore GrandArredo.
“Ho letto con attenzione l’articolo odierno de l’Attacco, scritto dall’economista Nicola di Bari e relativo al flusso migratorio in uscita della nostra gioventù sipontina - dice il consulente finanziario Tommaso Rinaldi -, un aspetto a me molto caro (per questo motivo, mi sono perfino spinto a candidarmi alle scorse elezioni amministrative...)”.
“La zona industriale di Cerignola sarà in gran parte cablata entro la fine di luglio 2022 e la restante parte entro la fine del 2023 con sistema FTTH altamente performante: abbiamo accelerato i tempi per fornire al nostro polo industriale una rete degna di questo nome e che possa, contrariamente a quanto succede oggi, servire in maniera capillare tutte le aziende”.
Con questo articolo inizia la collaborazione con l’Attacco di Nicola Di Bari, analista, professionista, economista di impresa (associato GEI - Associazione che raggruppa affermati economisti che operano nei più importanti centri di ricerca economici del Paese, in primari istituti bancari, nel settore industriale e dei servizi oltre che nel mondo universitario) e imprenditore sociale politicamente neutrale, impegnato da tempo a cercare di aiutare i policy maker a governare in maniera informata, efficace e inclusiva. I contributi che seguiranno hanno l’obiettivo di analizzare i diversi aspetti dell’economia del territorio nonché i riflessi sulla situazione sociale. Con l’ambizione di cominciare, in modo più incisivo, a influenzare la politica e la classe dirigente a prendere decisioni in maniera informata.
La guerra si abbatte sul carrello della spesa con la classifica dei rincari che è guidata dagli oli di semi, soprattutto quello di girasole (+64 per cento).
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato il Piano Industriale 2022-2031 che prevede oltre 190 miliardi di investimenti con un impatto sull’economia nazionale stimabile in 2-3 punti percentuali di PIL. Alla Puglia saranno destinati circa 10 miliardi di euro (3,6 da Anas).
Anche il Comune di Orsara di Puglia è pronto per entrare nella rete delle Comunità Energetiche.
“200 milioni di euro per i Comuni, 50 milioni per le città metropolitane e le province: è il contributo che verrà stanziato per l’anno in corso attraverso un decreto del ministro dell’Interno – di concerto con i ministri dell’Economia e Finanze, e degli Affari regionali – per affrontare la crisi energetica e l’aumento esponenziale delle spese per le utenze di energia elettrica e gas, garantendo così la continuità dei servizi erogati”.
Rebeers fa il bis con la vittoria del prestigioso concorso Birra dell’Anno 2022. Per il secondo anno consecutivo, il birrificio foggiano di Michele Solimando e Giovanni Simeone è sul podio del più importante concorso birraio nazionale organizzato annualmente da Unionbirrai a Parma.
Si è svolto ieri pomeriggio, dopo il convegno dello scorso venerdì organizzato da Fast Puglia e Basilicata per l’Hub multimodale a Foggia, l’incontro presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili tra una delegazione composta dai parlamentari on. Tasso Antonio, Faro Marialuisa, Lovecchio Giorgio e la sen.ce Naturale Gisella e dal responsabile del Centro studi nazionale Fast-Confsal dott. Pasquale Cataneo
I pubblici esercizi e le attività artigianali alimentari di Vico del Gargano (pasticcerie, gelaterie, pizzerie d’asporto, gastronomie e le altre attività assimilabili) saranno esentate, per tutto il 2022 e quindi con proroga al 31 dicembre di un precedente provvedimento in materia, dal pagamento della tassa comunale relativa all’occupazione di suolo pubblico.
Non c’è ancora nessun accordo tra parte industriale e parte agricola sul prezzo del pomodoro da industria: la prima, per il momento, offre 120 euro alla tonnellata per il tondo e 130 per il lungo; i produttori agricoli, invece, nel tritacarne dei folli rincari subiti dai costi di produzione, chiedono 130 per il tondo e 140-145 per il lungo. “Non ci siamo”, ha dichiarato Angelo Miano, presidente di CIA Agricoltori Italiani Capitanata.
Notizie
Si discute a Manfredonia dell’analisi socioeconomica fatta sulle pagine de l’Attacco dall’economista Nicola di Bari. Si cercano strade da percorrere per arginare l’emorragia di giovani. Ne sono andati via oltre 16mila negli ultimi 20 anni. Non si può aspettare il salvatore della patria, il parere del filosofo Michele Illiceto.
Sono dovuti passare quasi 6 anni, prima che intervenisse il Consiglio di Stato per accogliere le ragioni prodotte dal ricorrente e annullare i pareri paesaggistici sfavorevoli che impedivano l’installazione di pedane per un solarium con annessi servizi igienici e bar. Quest’ultimo grado di giudizio si è giocato tutto sull’applicabilità o meno del Protocollo d’intesa per il mantenimento delle strutture per la balneazione e tempo libero tra Comune e Soprintendenza. Un’intesa volta a regolarizzare il mantenimento delle strutture per la balneazione e tempo libero, definendo linee guida per assicurare la tempestiva e l'efficace attuazione del Piano Comunale delle Coste, nell'ottica di conciliare le esigenze di tutela del paesaggio e dell’ambiente con quelle di sviluppo economico del territorio.
Mercato, prezzi e previsioni del grano duro.
Lidi di Mattinata ancora al lavoro nei preparativi e nell’allestimento delle strutture balneari in vista della stagione estiva alle porte. Una stagione estiva che si annuncia promettente nei numeri e nell’indotto economico che farà registrare sul Gargano. Ma il primo vero caldo di questi giorni e le persone conseguentemente riversatesi in massa sulle spiagge, nel weekend appena trascorso, hanno preso un po’ alla sprovvista i gestori balneari, costretti ad allestire all’improvviso, in modo estemporaneo, lettini e ombrelloni per la grande domanda registratasi questa domenica.
Mancano poche ore all'apertura a Foggia, al Villaggio Artigiani, del nuovo maxistore GrandArredo.
“La zona industriale di Cerignola sarà in gran parte cablata entro la fine di luglio 2022 e la restante parte entro la fine del 2023 con sistema FTTH altamente performante: abbiamo accelerato i tempi per fornire al nostro polo industriale una rete degna di questo nome e che possa, contrariamente a quanto succede oggi, servire in maniera capillare tutte le aziende”.
Anche il Comune di Orsara di Puglia è pronto per entrare nella rete delle Comunità Energetiche.
Aumentare la produzione agricola dei sistemi arborei abbattendo costi di produzione e impatto ambientale, questa la mission del Gruppo Operativo ATMiRCap.
Stamattina a Mattinata, all’uscita della Galleria Palombari (in direzione Vieste), sono stati presentati i lavori realizzati sinora dal Consorzio di bonifica montana del Gargano nell'ambito del progetto di sistemazione idraulica sul torrente Mattinatella. A effettuarli l'impresa manfredoniana Antonio Rotice srl di Michele Rotice.