Uno spaccato della Prima Guerra Mondiale a Foggia, la storia quasi sconosciuta raccontata da de Leo
Mercoledì 8 Gennaio 2020
The Foggia Group - Una storia straordinaria, è questo il titolo della conferenza che Carmine de Leo terrà martedì 14 gennaio 2020 presso la Biblioteca Provinciale di Foggia. Argomento dell’incontro sarà un capitolo quasi sconosciuto della storia locale di Foggia, che fa parte delle vicende storiche che hanno contrassegnato la nascita dell’aviazione militale degli Stati Uniti d’America.
Infatti, come si ricorda in due volumi scritti da Carmine de Leo, scrittore e giornalista, noto autore di ricerche storiografiche e collaboratore di varie riviste e testate locali, proprio nella città di Foggia, negli anni della prima guerra mondiale circa 400 giovani volontari aspiranti aviatori americani presero il brevetto da pilota presso la locale scuola di volo chiamata Foggia Sud.
Guidò questi primi avieri della nascente aeronautica degli Stati Uniti d’America il maggiore Fiorello La Guardia, figlio di italoamericani, il cui padre musicista era nato a Foggia; La Guardia fu anche più volte deputato al Congresso degli Stati Uniti e sindaco di New York per ben tre mandati
Carmine de Leo ha avuto anche modo di parlare di questo straordinario pezzo di storia, aggiungendo come, in alcune lettere degli avieri americani ai loro famigliari, sono descritti in maniera entusiasta i cieli della Capitanata e l’azzurro del mare che la circonda, oltre a vie e trattorie della città di Foggia. Annotazioni che hanno suscitato l’interesse per la città e il suo territorio di non poche autorità diplomatiche, civili e militari presenti alla cerimonia.
Nel corso della serata Carmine de Leo illustrerà, anche attraverso la proiezione di documenti inediti e immagini d’epoca, la storia di questi giovani aviatori che furono a Foggia nel 1917 e fino all’estate del 1918.
Le notizie le trovate solo su l’Attacco
Perché ci lavorano giornalisti che fanno solo questo mestiere, 24 ore su 24. E hanno un solo padrone, i lettori e l’opinione pubblica. Siamo in un tempo che è la tempesta perfetta, sospesi tra le rovine del mondo di ieri e un futuro che si presenta a mani vuote. Chi legge, compra e si abbona a l’Attacco non ha perso speranze, sa che l’informazione è libertà e la democrazia non è un destino. E il nostro, inquieto, Sud è ciò che ci prendiamo ogni giorno per trasformare la storia di secoli.
Piero Paciello
''