San Severo, Vittorio Sgarbi porta "Raffaello" al teatro Giuseppe Verdi
Mercoledì 12 Febbraio 2020
Venerdì 14 febbraio il Teatro comunale Giuseppe Verdi ospiterà un nuovo appuntamento della stagione teatrale organizzata dal Comune di San Severo – assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. In scena (porta ore 20,30, sipario ore 21,00) ci sarà Vittorio Sgarbi con Raffaello.
“Ospitiamo un protagonista della scena politica degli ultimi decenni e un personaggio di grandissimo spessore culturale e sociale - dichiarano il sindaco Francesco miglio e l’assessore alla Cultura Celeste Iacovino -. Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi hanno fin qui dimostrato come artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Il quarto protagonista su cui vertono le nuove indagini del Vittorio 'Nazionale' compone un trittico sul Rinascimento giungendo a Raffaello Sanzio (1483/1520), genio di cui nel 2020 ricorrono le celebrazioni dal cinquecentenario della scomparsa, e con cui attraverso questo spettacolare 'Raffaello' viene anticipato un tributo a ciò che sarà istituzionalmente”.
Raffaello è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo, la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi, fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, diede vita ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua. Raffaello fu un modello fondamentale per tutte le accademie, e la sua influenza è ravvisabile anche nei pittori moderni e contemporanei.
Le notizie le trovate solo su l’Attacco
Perché ci lavorano giornalisti che fanno solo questo mestiere, 24 ore su 24. E hanno un solo padrone, i lettori e l’opinione pubblica. Siamo in un tempo che è la tempesta perfetta, sospesi tra le rovine del mondo di ieri e un futuro che si presenta a mani vuote. Chi legge, compra e si abbona a l’Attacco non ha perso speranze, sa che l’informazione è libertà e la democrazia non è un destino. E il nostro, inquieto, Sud è ciò che ci prendiamo ogni giorno per trasformare la storia di secoli.
Piero Paciello
''