Foggia Film Festival, il 24 al via la nona edizione. Ospite d'onore Pupi Avati
Mercoledì 20 Novembre 2019
Partirà il prossimo 24 novembre la 9^ edizione del Foggia Film Festival, in programma fino al 30 novembre 2019 presso l’Auditorium Santa Chiara e il Cineporto AFC di Foggia.
Il claim scelto per quest’anno è Social landing, l’approdo sociale, dove attraverso la narrazione cinematografica è possibile vivere esperienze che riguardino tematiche di strettissima attualità, come l’integrazione, la cultura della pace, della non violenza e della tolleranza, passando per il bullismo, la disabilità, la parità di genere, sino alla legalità, al lavoro e all’ambiente.
88 i titoli, tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, opere prime, seconde e inedite, nazionali e internazionali. Alle quali si aggiungono anteprime, tendenze artistiche emergenti ed eventi speciali come gli incontri e i dibattiti con attori, registi, sceneggiatori e operatori dello spettacolo.
Le Giurie presiedute dall’attrice e doppiatrice Marit Nissen, assegneranno i riconoscimenti alle migliori opere la sera di sabato 30 novembre.
Ospite d’onore dell’edizione 2019 sarà Pupi Avati, nell’evento speciale dedicato ai maestri del cinema, previsto per mercoledì 27 novembre: l’incontro con il pubblico sarà preceduto dalla proiezione di un film dedicato al grande regista italiano.
Il 30 novembre sono attesi invece Marit Nissen, attrice dei film “C'era un cinese in coma” di Carlo Verdone, “Un viaggio chiamato amore” di Michele Placido, “Non ti muovere” di Sergio Castellitto, “Caterina va in città” di Paolo Virzì; e Gianmarco Saurino, interprete nella serie televisiva “Che Dio ci aiuti”.
La mattina del 25 novembre, presso il Cineporto di Foggia, Alessio Praticò, interprete nei cast de “Lo spietato” di Renato De Maria e “Il traditore” di Marco Bellocchio, incontrerà gli studenti presso il Cineporto.
Per la Sezione collaterale FFF Library - Incontri d’Autore, segnaliamo la presentazione del libro “La regina delle Rose” di Isabel Russinova, in programma nella prima giornata del Festival, domenica 24 novembre, alle ore 17.30.
Le notizie le trovate solo su l’Attacco
Perché ci lavorano giornalisti che fanno solo questo mestiere, 24 ore su 24. E hanno un solo padrone, i lettori e l’opinione pubblica. Siamo in un tempo che è la tempesta perfetta, sospesi tra le rovine del mondo di ieri e un futuro che si presenta a mani vuote. Chi legge, compra e si abbona a l’Attacco non ha perso speranze, sa che l’informazione è libertà e la democrazia non è un destino. E il nostro, inquieto, Sud è ciò che ci prendiamo ogni giorno per trasformare la storia di secoli.
Piero Paciello
''