Vigili del Fuoco a San Giovanni Rotondo, Bordo: "Contento per aver dato mio contributo"
Lunedì 2 Dicembre 2019
"Un anno fa, dopo la tragica morte di un ragazzo a seguito di un incendio, sollecitato anche dalla Uil e dal consigliere comunale PD di Foggia Francesco De Vito, chiesi al Ministro degli Interni l’istituzione di una sezione distaccata dei vigili del fuoco a San Giovanni Rotondo. A settembre di quest’anno, insieme a Francesco De Vito, ho incontrato il sindaco Michele Crisetti che ha offerto la disponibilità dei locali per accogliere uomini e mezzi. Oggi, possiamo finalmente comunicare che San Giovanni Rotondo sarà sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco, garantendo, in questo modo, maggiore sicurezza per i cittadini e i tantissimi turisti che soggiornano in paese e negli altri centri dell’area garganica e tempestività d'intervento". Lo afferma l'onorevole Michele Bordo, vice capogruppo del Partito Democratico alla Camera, commentando l'adozione ufficiale del decreto del Ministro dell'Interno che istituisce i nuovi distaccamenti.
"Sono molto soddisfatto di aver contribuito, insieme al Sindaco Michele Crisetti, a Francesco De Vito e alle organizzazioni sindacali territoriali, alla decisione del ministro Lamorgese di istituire il distaccamento di San Giovanni Rotondo e di incrementare il numero complessivo delle sedi. Contestualmente, lo voglio ricordare, è stato anche decretato il completamento dell'aumento di organico deciso dal Governo Gentiloni con l'assunzione di 650 unità, che si aggiungono alle 850 già in servizio. Investire nella sicurezza delle persone e del territorio è sempre più strategico - conclude Michele Bordo - ed è anche il modo migliore per dimostrare al Corpo dei Vigili del Fuoco quanto sia importante la sua funzione e quanta gratitudine l'intera comunità ha nei confronti di tutte le donne e gli uomini che ci lavorano".
Le notizie le trovate solo su l’Attacco
Perché ci lavorano giornalisti che fanno solo questo mestiere, 24 ore su 24. E hanno un solo padrone, i lettori e l’opinione pubblica. Siamo in un tempo che è la tempesta perfetta, sospesi tra le rovine del mondo di ieri e un futuro che si presenta a mani vuote. Chi legge, compra e si abbona a l’Attacco non ha perso speranze, sa che l’informazione è libertà e la democrazia non è un destino. E il nostro, inquieto, Sud è ciò che ci prendiamo ogni giorno per trasformare la storia di secoli.
Piero Paciello
''