Solo un pareggio per il Foggia con il Francavilla, a Rocca risponde Castorani
Domenica 22 Novembre 2020
Deludente pareggio casalingo per i rossoneri nel derby contro la Virtus Francavilla.
Poche emozioni nella prima frazione di gioco.
Nella ripresa rossoneri in vantaggio al 52’con Curcio che recuperava la sfera e lanciava in contropiede Rocca che, nonostante l'opposizione di due difensori, si liberava e dal limite lasciava partire un tiro che non dava scampo a Crispino.
All'82’ gli ospiti pareggiavano con Castorani che controllava la sfera in piena area di rigore su un cross dalla destra e lasciava partire un tiro a giro che beffava Fumagalli proteso in tuffo.
Calcio Foggia 1920–Virtus Francavilla: 1-1
Reti: 52’ Rocca (Fg), 82’ Castorani (Vf)
Foggia (3-5-1-1): Fumagalli; Germinio, Gavazzi, Del Pete; Kalombo, Garofalo (81’ Raggio Garibaldi), Salvi, Rocca, Di Jenno; Curcio (81’ Dell’Agnello); D’Andrea (64’ Baldé).
A disp. Vitali, Galeotafiore, Anelli, Ndiaye, Morrone, Lucarelli, Aramini, Pompa, Regoli.
All. Marchionni
Virtus Francavilla (3-5-2): Crispino; Delvino, Caporale, Pambianchi (78’ Sparandeo); Giannotti, Castorani (84’ Mastropietro), Zenuni (59’ Franco), Di Cosmo, Nunzella; Perez, Vazquez (84’ Ekuban).
A disp. Costa, Sarcinella, Celli, Carella, Pino, Buglia, Calcagno, Puntoriere.
All. Trocini
Arbitro: Francesco Luciani di Roma 1
Primo Assistente: Giuseppe Licari di Marsala
Secondo Assistente: Massimiliano Bonomo di Milano
Quarto Ufficiale: Marco Acanfora di Castellammare di Stabia
Ammonito: Pambianchi (Vf)
Le notizie le trovate solo su l’Attacco
Perché ci lavorano giornalisti che fanno solo questo mestiere, 24 ore su 24. E hanno un solo padrone, i lettori e l’opinione pubblica. Siamo in un tempo che è la tempesta perfetta, sospesi tra le rovine del mondo di ieri e un futuro che si presenta a mani vuote. Chi legge, compra e si abbona a l’Attacco non ha perso speranze, sa che l’informazione è libertà e la democrazia non è un destino. E il nostro, inquieto, Sud è ciò che ci prendiamo ogni giorno per trasformare la storia di secoli.
Piero Paciello
''