Il Covid miete vittime in Capitanata, un deceduto anche a San Nicandro Garganico
Martedì 24 Novembre 2020
La mortalità in provincia di Foggia in relazione ai contagi da Covid-19 è molto elevata.
Non ce l'ha fatta Leonardo Santucci, 55enne di San Nicandro Garganico, che da qualche giorno era ricoverato a Casa Sollievo della Sofferenza, dopo un aggravamento delle condizioni cliniche. L'uomo - riporta il portale sannicandro.org - aveva avuto forti sintomi diagnosticati dapprima come influenzali nelle settimane scorse, con problemi respiratori. Da qualche giorno era stato ricoverato in Terapia intensiva e solo in quel momento gli è stata diagnosticata la positività al Covid-19.
Nelle ultime 48 ore, inoltre, ci sono stati due decessi a Vico del Gargano: "Con dolore e angoscia crescenti, diamo l'ultimo saluto a un altro nostro caro concittadino - ha scritto su Facebook il sindaco Michele Sementino -, anch'egli vittima di questo virus che ci sta portando via affetti e persone. Ci uniamo tutti nel porgere le condoglianze alle famiglie. Credo si sia tutti consapevoli di quanto è necessario mantenere alto il livello di attenzione".
Il Covid-19 miete vittime anche tra i frati minori cappuccini del convento di San Pio a San Giovanni Rotondo. Lo riporta Antenna Sud. È venuto a mancare ieri pomeriggio padre Osvaldo Carrabs, uno dei confratelli del convento francescano risultato positivi al virus: avrebbe compiuto 85 anni a gennaio. Era stato ricoverato all'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza a causa della rottura del femore, poi il covid ha preso il sopravvento e le sue condizioni sono peggiorate di colpo.
In totale sono 11 i frati contagiati (di cui uno in terapia intensiva), mentre otto i negativi.
Le notizie le trovate solo su l’Attacco
Perché ci lavorano giornalisti che fanno solo questo mestiere, 24 ore su 24. E hanno un solo padrone, i lettori e l’opinione pubblica. Siamo in un tempo che è la tempesta perfetta, sospesi tra le rovine del mondo di ieri e un futuro che si presenta a mani vuote. Chi legge, compra e si abbona a l’Attacco non ha perso speranze, sa che l’informazione è libertà e la democrazia non è un destino. E il nostro, inquieto, Sud è ciò che ci prendiamo ogni giorno per trasformare la storia di secoli.
Piero Paciello
''